Carnevale in festa! - Scuola Primaria
“A Carnevale ogni scherzo vale”, siamo cresciuti associando questa frase a quella che ci sembrava, e lo è, la ricorrenza più pazza dell’anno, ma quali sono le origini del Carnevale, quale la sua storia ed il suo significato?
Innanzitutto la festa di Carnevale è una ricorrenza in uso nei paesi cattolici che non prevede una data fissa ma variabile visto che è collegata alla Pasqua, almeno così era alle origini del Carnevale, quando le festività religiose erano meno “commerciali” e globalizzate rispetto ad oggi. Tradizionalmente in Italia, si celebra dal giorno successivo all’Epifania al martedì che precede il mercoledì delle ceneri che dà inizio al periodo di Quaresima. Il culmine del periodo carnevalesco va dal giovedì precedente detto giovedì grasso al martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale. Come per il Natale anche questa festività è particolarmente amata dai bambini per via delle feste in maschera, dell’abitudine di organizzare scherzetti agli amici e, in tutta Italia, secondo le tradizioni locali, si mangiano buonissimi dolci, così come nei luoghi del mondo dove si festeggia. Tutti noi del Carnevale della nostra infanzia ricordiamo la festa in maschera negli anni delle scuole “Elementari.” Anche le nostre scuole Primarie hanno festeggiato il Carnevale con colori, allegria e creatività! Gli alunni, guidati dai docenti, hanno vissuto una giornata di giochi, maschere e sfilate per celebrare insieme questa tradizione; non sono mancate attività artistiche e momenti di socializzazione che hanno coinvolto tutte le classi. In alcuni plessi si è tenuto lo spettacolo Teatrale con la compagnia Opera Prima dal titolo “Tutti in maschera …arriva Carnevale.” Un’occasione speciale per divertirsi e, allo stesso tempo, imparare l’importanza della Condivisione e dell’Inclusione.